Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Storia sentimentale dell'astronomia

533875
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

A rigore, non esistono prove che Newton già nel 1666 abbia preso in esame l’analogia tra la caduta dei corpi sulla Terra e il moto della Luna. A

Pagina 117

Storia sentimentale dell'astronomia

con cui un corpo cade sulla Terra era ben conosciuta: 9,8 metri al secondo per secondo. La superficie della Terra dista dal centro un raggio terrestre

Pagina 117

Storia sentimentale dell'astronomia

esseri viventi della Terra vedono grazie alla rodopsina. È una grossa molecola, per farne una occorrono 700 amminoacidi. Funziona come una cella

Pagina 12

Storia sentimentale dell'astronomia

affermazioni a favore del moto della Terra ed è costretto all’abiura.

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

’orbita del Sole intorno alla Terra, in quello copernicano si poteva supporre una eccentricità minore e una disuniformità del moto orbitale della Terra

Pagina 134

Storia sentimentale dell'astronomia

velocità finita della luce e alla variabile distanza tra la Terra e Giove.

Pagina 141

Storia sentimentale dell'astronomia

Tra il 1805 e il 1817, Hershel affrontò l’ultima sfida: stabilire dove va il Sole trascinando con sé la Terra e il corteo degli altri pianeti.

Pagina 152

Storia sentimentale dell'astronomia

Newton aveva rischiato di gettare nel cestino la legge di gravità perché le dimensioni della Terra allora note non facevano tornare i suoi calcoli

Pagina 157

Storia sentimentale dell'astronomia

era più breve e concluse che la Terra è appuntita come un limone. Ne venne fuori una controversia: la Terra somigliava a un limone o a un mandarino?

Pagina 158

Storia sentimentale dell'astronomia

nel 1752 in Africa al Capo di Buona Speranza spazzarono gli ultimi dubbi: avevano ragione Huygens e Newton, la Terra era un mandarino. Voltaire, tifoso

Pagina 158

Storia sentimentale dell'astronomia

, ereditò il compito la dinastia dei Cassini. Ormai era chiaro che la lunghezza del grado di meridiano varia lievemente da luogo a luogo perché la Terra

Pagina 158

Storia sentimentale dell'astronomia

Terra, metro e Rivoluzione

Pagina 162

Storia sentimentale dell'astronomia

lievemente da luogo a luogo a causa della forma della Terra e della diversa attrazione gravitazionale: 99,6 centimetri al Polo, 99,3 alla latitudine di 45

Pagina 162

Storia sentimentale dell'astronomia

rivoluzionari – il metro sarà “patrimonio di tutti gli esseri umani, proprio come la Terra appartiene a tutti”.

Pagina 163

Storia sentimentale dell'astronomia

Niente parallasse. Ma la scoperta non era meno importante perché dimostrava due cose: 1) la Terra si muove intorno al Sole (prima dimostrazione

Pagina 169

Storia sentimentale dell'astronomia

’astronomia diede tre contributi di rilievo derivandoli dalla legge di Newton: la spiegazione del fatto che la Luna rivolge alla Terra sempre lo stesso

Pagina 177

Storia sentimentale dell'astronomia

astrofilo Lassell. Basandosi sull’orbita di Tritone, Lassel ricava per Nettuno una massa pari a circa 20 volte quella della Terra (in realtà è 17,2), mentre

Pagina 185

Storia sentimentale dell'astronomia

senatore, che terrà fino alla caduta del secondo impero nel 1870.

Pagina 186

Storia sentimentale dell'astronomia

Completata nel 1858 la teoria del moto del nostro pianeta, Le Verrier sente l’esigenza di migliorare la precisione con cui è nota la distanza Terra

Pagina 188

Storia sentimentale dell'astronomia

Pare incredibile, ma ancora a metà dell’Ottocento mancava una prova diretta della rotazione della Terra. C’era l’aberrazione della luce trovata da

Pagina 191

Storia sentimentale dell'astronomia

concepito Newton. Ma esiste lo spazio assoluto? Ernst Mach (1838-1916) diede una risposta negativa. Nella sua dinamica, lo spostamento della Terra

Pagina 193

Storia sentimentale dell'astronomia

Con Pitagora (570-490) si fa strada l’idea della sfericità della Terra e l’ipotesi che Fosforo ed Espero siano lo stesso pianeta, Venere, ora

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

, non passassero sotto la Terra, ma svoltassero a settentrione. Immaginava Sole, Luna e Terra come corpi piatti, appoggiati sull’aria. Il calore del

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

Intanto nell’Italia meridionale sorgeva la Scuola Eleatica, creata da Senofane di Colofone. Per lui la Terra era piatta, si estendeva all’infinito

Pagina 21

Storia sentimentale dell'astronomia

Nei suoi ultimi anni Platone probabilmente si pentì di aver messo la Terra al centro del cosmo e dubitò della sua immobilità. Tuttavia un suo

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

Empedocle di Agrigento (490-425 a.C.) elaborò infine una cosmologia pluralista: aria, acqua, terra e fuoco sarebbero gli elementi fondamentali dell

Pagina 22

Storia sentimentale dell'astronomia

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

“Aristarco di Samo – scrive Archimede – (...) suppone che le stelle fisse e il Sole siano immobili e la Terra si muova intorno al Sole in un cerchio

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Rimane il fatto che Aristarco ebbe il coraggio di immaginare un immenso triangolo disegnato nello spazio tra Terra, Sole e Luna trasferendo su scala

Pagina 24

Storia sentimentale dell'astronomia

Bene o male Aristarco aveva ricavato i rapporti di distanza tra Terra, Luna e Sole. Dal tempo che la Luna impiega ad attraversare l’ombra della Terra

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

Il Sole nel pozzo: Eratostene misura la Terra

Pagina 25

Storia sentimentale dell'astronomia

dovuto al fatto che l’orbita della Terra è ellittica e che per la legge di gravità la Terra deve muoversi più velocemente quando è più vicina al Sole e

Pagina 27

Storia sentimentale dell'astronomia

, che in questo caso sostituiscono gli specchi, devono essere collocate a distanze enormi, dell’ordine del diametro della Terra. Occorre, insomma, una

Pagina 275

Storia sentimentale dell'astronomia

Ricapitolando, i pianeti esterni in prossimità dell’opposizione (quando, nell’ordine, si trovano allineati il Sole, la Terra e il pianeta considerato

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

rispetto al quale o movimenti dei pianeti appaiono uniformi. Questo punto è disposto in modo tale che il centro della Terra, il centro del deferente (cioè

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

persone che popolano la Terra.

Pagina 281

Storia sentimentale dell'astronomia

Nube di Magellano a 170 mila anni luce dalla Terra. Ancora aperta e difficilissima è la caccia ai neutrini cosmologici.

Pagina 295

Storia sentimentale dell'astronomia

’imbuto dell’Inferno che termina con Lucifero incastrato nel centro della Terra (curiosamente il centro della Terra, e quindi anche dell’universo dantesco

Pagina 35

Storia sentimentale dell'astronomia

Dio-centrico mentre la Terra è diavolo-centrica, i cori angelici orbitano intorno a Dio a velocità sempre più alta via via che ci si avvicina a Dio

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

Per spiegare queste simmetrie non resta che concepire l’universo visibile (con al centro la Terra) e l’empireo (con al centro Dio) come due sfere che

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

Pagina 38

Storia sentimentale dell'astronomia

Per spiegare i moti osservati e tenere la Terra al centro, Tolomeo aveva poi dovuto scendere a vari compromessi. A muoversi su orbite circolari non

Pagina 42

Storia sentimentale dell'astronomia

balletto planetario, lo fece girare intorno alla Terra, ovviamente al di là della Luna, che continuava ad essere un satellite del nostro pianeta. Da

Pagina 55

Storia sentimentale dell'astronomia

rovesciando il punto di vista, operazione tipica delle personalità creative: immagina di osservare il moto della Terra da Marte, anziché il moto di Marte

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

e culturale diventa un esplicito spunto narrativo: nel suo racconto Keplero immagina una Luna abitata, le cui creature osservano la Terra e l

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

stelle intorno alla Terra è evidente agli occhi di chiunque, come pure lo stato di quiete della Terra stessa. Io ribatto che agli occhi dei lunari

Pagina 73

Storia sentimentale dell'astronomia

La descrizione kepleriana di come dalla Luna si vede la Terra può essere istruttiva ancora oggi. Capita spesso di leggere che gli astronauti

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale

Pagina 74

Storia sentimentale dell'astronomia

Erano necessari tuttavia alcuni correttivi concettuali. Fino all’ottobre del 1611 Galileo calcola le posizioni dei satelliti come se la Terra fosse

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

La prova mancante, che sarebbe stata davvero conclusiva, era quella del moto della Terra intorno al Sole, e Galileo lo sapeva benissimo. Di solito

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca